Programma di viaggio (6 Notti – 7 Giorni)
1° giorno
Benvenuti
Arrivo nel pomeriggio. Check-in e sistemazione nelle camere. Presentazione di GOEL-Gruppo Cooperativo. Cena a base di piatti tipici locali, secondo la leggendaria tradizione culinaria calabrese. Pernottamento presso l’Ostello Locride, eco-residenza realizzata in un bene confiscato gestito da GOEL.
2° giorno
Locri e Gerace
Prima colazione. Visita guidata del sito archeologico e del museo di Locri Epizephiri, la più nota tra le città della Magna Grecia. Trasferimento a Gerace e aperipranzo in piazza del Tocco con degustazione di prodotti locali e della famosa granita. Nel pomeriggio, visita guidata del borgo, uno dei dieci più belli d’Italia: dalle chiese al Castello Normanno, alla Cattedrale. Visita alle botteghe artigiane dei maestri ceramisti e al laboratorio dei telai a mano dove le tessitrici producono pregiati tessuti secondo la tradizione greco-bizantina. Rientro in ostello, cena e pernottamento.
3° giorno
Pentedattilo e Bova
Prima colazione e trasferimento nella zona grecanica. Visita guidata di Pentedattilo, piccolo “paese fantasma” arroccato sul Monte Calvario, la cui forma caratteristica, da cui prende il nome, ricorda le cinque dita di una mano. Pranzo in ristorante con i piatti della tradizione grecanica e degustazione di bergamotto. Nel pomeriggio, visita guidata di Bova, capitale dell'area grecanica che vanta antichissime origini: da non perdere il castello che domina tutta la valle. Rientro in Ostello, cena e pernottamento.
4° giorno
Stilo e Monasterace
Prima colazione e trasferimento a Stilo. Visita guidata della cittadina, patria del filosofo utopista Tommaso Campanella, centro di vita religiosa sotto il dominio bizantino. Numerosi gli eremi e i monasteri e forte la presenza di simboli che testimoniano l’incontro tra Oriente e Occidente come la famosa Cattolica, chiesetta risalente all’epoca bizantina, esempio unico in Europa. Visita al suggestivo santuario di Monte Stella, a Pazzano, scavato nella roccia granitica. Pranzo a Monasterace nell’agriturismo bio-ecologico ‘A Lanterna, che sorge all’interno del Parco Archeologico dell’antica Kaulon. Pomeriggio a disposizione per visite facoltative. Cena ad AMAL, ristorante culturale gestito da GOEL Bio che predilige ingredienti biologici, in cui i piatti della cucina tipica si incontrano con altre tradizioni culinarie, simbolo dell'incontro tra culture e dell'accoglienza, tipiche della Calabria. Rientro in ostello e pernottamento.
5° giorno
Reggio Calabria e Scilla
Prima colazione e trasferimento a Reggio Calabria, "punta" della penisola italiana. Visita guidata della città, sede del prestigioso Museo Archeologico Nazionale della Magna Grecia, che ospita i Bronzi di Riace, due delle cinque statue in bronzo al mondo rimaste completamente integre: risalenti al V secolo a.C., sono state ritrovate in mare nel 1972, diventando presto simbolo della città. Passeggiata sul famoso lungomare, definito “il chilometro più bello d'Italia”, da cui poter ammirare lo splendido panorama dello Stretto di Messina. Pranzo libero. Nel pomeriggio sosta a Scilla, città turistica famosa per sua Marina (il lungomare), con il caratteristico villaggio di pescatori e il Castello dei Ruffo. Rientro, cena e pernottamento in ostello.
6° giorno
Caulonia e Gioiosa Jonica
Prima colazione e trasferimento a Caulonia, nell'azienda agricola biologica e vitivinicola Feudo Gagliardi, socia di GOEL Bio. Visita con l'agronomo all'azienda e ai vigneti; a seguire, sosta in cantina e degustazione dei vini. Pranzo al ristorante dell'agriturismo con le specialità della cucina calabrese. Nel pomeriggio, trasferimento a Gioiosa Jonica e visita guidata del centro storico, famoso per i suoi edifici antichi (palazzo Amaduri), il castello e le antiche chiese. Degustazione in piazza delle famose paste gioiosane e del gelato “pezzo duro” di Gioiosa. Rientro in ostello, cena e pernottamento.
7° giorno
Arrivederci!
Prima colazione. Incontro conclusivo con GOEL - Gruppo Cooperativo e trasferimento in aeroporto per la partenza.