Programma di viaggio (4 Notti – 5 Giorni)
1° giorno
Benvenuti
Accoglienza in aeroporto e trasferimento presso la Cooperativa I.D.E.A. di Polistena che in seno alla Comunità Luigi Monti - Congregazione dei Figli dell'Immacolata Concezione, accoglie minori con diversi disagi con l’obiettivo di offrire e creare servizi alla persona e opportunità lavorative per i ragazzi che sono ospitati nella comunità. Incontro con Fratel Stefano Caria, presidente della cooperativa, e presentazione di GOEL - Gruppo Cooperativo, del percorso di cambiamento nella Locride e della battaglia per la libertà e la democrazia in Calabria e nel resto d’Italia.
Pranzo in comunità. Dopo pranzo, visita del laboratorio GOEL Bio Cosmethical, gestito dalla Cooperativa, che produce la bio-eco-dermo cosmesi utilizzando l’olio di oliva e gli oli essenziali estratti dagli agrumi di GOEL Bio. Trasferimento a Locri presso l’Ostello Locride, eco-residenza realizzata in un bene confiscato gestito dal GOEL - Gruppo Cooperativo. Cena e pernottamento.
2° giorno
Fede, cooperazione e solidarietà
Prima Colazione. Trasferimento a Roccella Jonica e visita all’azienda agricola biologica gestita dal Centro Emmaus, centro di formazione cristiana evangelica che accoglie minori in difficoltà. Pranzo tipico con le gustose prelibatezze realizzate con i prodotti della stessa azienda agricola. Trasferimento a Gioiosa Jonica. Visita della Comunità di Liberazione, comunità cattolica formata da persone che condividono il quotidiano tentando di vivere gli ideali del Vangelo, promuovendo i diritti delle fasce più deboli e accogliendo persone con handicap.
Nel pomeriggio, passeggiata nel centro storico: il borgo, Palazzo Amaduri, il Museo del Legno, e la Pinacoteca. Degustazione delle famose “paste” e del gelato “pezzo duro” di Gioiosa. Cena a Martone presso il ristorante "La Collinetta", premiato con la chiocciola Slowfood per l’impegno nella valorizzazione delle materie prime del territorio e rinomato per il suo menù a km 0. Il ristorante utilizza infatti materie prime provenienti dalla propria azienda agricola, socia di GOEL Bio. Di recente, ha subito e denunciato diverse minacce di stampo mafioso. Durante la cena, lo chef illustrerà i piatti legati alla tradizione calabrese. Rientro in Ostello e pernottamento.
3° giorno
Incontro tra culture e tradizioni
Prima Colazione. Trasferimento a Pazzano e visita del suggestivo Santuario di Monte Stella, scavato nella roccia granitica dagli eremiti bizantini, affacciato sulla splendida Vallata dello Stilaro. Passeggiata a Stilo, patria del filosofo utopista Tommaso Campanella, visita del centro storico e della famosa Cattolica, celebre tempietto bizantino del X secolo, testimonianza dell’incontro tra Oriente e Occidente. Rientro in ostello per il pranzo.
Nel pomeriggio, incontro con Suor Carolina Iavazzo, presso il centro legalità "Don Puglisi" di Bovalino. Suor Carolina, collaboratrice di don Pino Puglisi, vive ed opera da tempo nella Locride con i ragazzi a rischio del territorio costruendo insieme a loro percorsi di legalità. Cena in ostello e pernottamento.
4° giorno
Gerace, la città delle 100 chiese
Prima Colazione. Trasferimento a Gerace, borgo tra i più belli d'Italia, suggestivo per il suo centro storico che conserva ancora l’antica pianta medievale in un’incantevole atmosfera che ne esalta il patrimonio artistico. Gerace, fin a pochi anni fa sede vescovile, vanta un grande patrimonio artistico conservato soprattutto nelle le sue chiese come la Basilica Minore, dedicata all’Assunta, la più grande chiesa romanica dell’Italia Meridionale, la trecentesca chiesa di San Francesco e la chiesa di San Giovanni Crisostomo, innalzata a parrocchia bizantina. Possibilità di partecipare alla messa in Basilica. Visita guidata del centro, del museo diocesano e delle botteghe artigiane dei maestri ceramisti. Sosta in Piazza del Tocco per assaggiare la tipica granita artigianale.
Pranzo in Ostello. Pomeriggio libero con possibilità di passeggiata su un lungomare della splendida Costa dei Gelsomini.
Cena da AMAL, ristorante culturale gestito da GOEL Bio, che predilige ingredienti biologici e a chilometro zero, in cui i piatti della cucina tipica si incontrano con altre tradizioni culinarie, simbolo dell'incontro tra culture e dell'accoglienza, tipiche della Calabria. Rientro in Ostello e pernottamento.
5° giorno
Arrivederci
Prima Colazione. Incontro conclusivo con GOEL - Gruppo Cooperativo. Check-out e trasferimento in aeroporto per il rientro.