Caulonia

E' uno dei centri più interessanti per il suo paesaggio naturalistico e per il suo patrimonio artistico e culturale. Il suo centro storico si sviluppa lungo tre piazze principali, Mese, Baglio Seggio, cuore delle attività religiose, economiche e politiche dell'antica Castelvetere, centro di grande importanza che nel XVI sec contava ben cinquanta chiese e numerosi palazzi nobiliari. Da visitare sono la Chiesa Matrice (1513) con le sue cupole a trullo che ospita il sarcogafo del Principe Carafa, la chiesa di Santa Maria de' Minniti (1768) in stile tardo-barocco, la Chiesa del SS. Rosario in stile neoclassico e la Chiesa dell'Immacolata Concezione (1690) dove sono conservati la Statua lignea del Cristo alla Colonna, monumento nazionale. Nell'entroterra è sito il monastero di Sant'Ilarione Abate, protettore di Caulonia.  

Agriturismo Feudo Gagliardi

Feudo Gagliardi - Caulonia
Tipologia Struttura: 
Agriturismo

Enogastronomia

 

La leggendaria cucina calabrese qui trova le sue più rinomate e succulente espressioni. In una grande varietà di piatti tipici, che mantengono vivi gli usi e le tradizioni della zona, la cucina calabrese è ricca di gusto, a tratti piccanti, altre volte delicata e fine. Grazie ai secolari uliveti e ai numerosi frantoi, si ricava un olio extra-vergine di oliva molto rinomato dalla pregiata cultivar “geracese”. Tipicamente montana la pasta fatta in casa, detta "maccarruni", lavorata a mano dalle donne, condita col sugo di maiale o di capra. Gustosi i secondi piatti usati anche come contorno, quali le frittelle di fiori di zucca, le melanzane ripiene, la caponata contadina. Poi le “frittole” di maiale, il capretto al forno, e i celebri insaccati calabresi, inconfondibili per la genuinità e il gusto: soppressate, salsicce, capicollo, lardo, capicollo, e  la 'nduia, tipica solo della Calabria!

Storia della Locride

 

La Locride prende il suo nome da una regione della Grecia centrale, da cui nell'VIII secolo a.C., partirono gli Achei, per approdare a Capo Zefirio, l'odierno Capo Bruzzano. Il periodo Magnogreco (dal VII sec. a.C. al II sec. d.C.) è per la Locride quello di maggiore splendore, in cui si distinguono in particolare gli insediamenti di Locri Epizephiri e Kaulonia, entrambi fondati dai coloni greci nel secolo VII a.C.

Calabria nascosta: Cultura e Tradizione

Pentedattilo
Mosaico del Drago
Locri - Anfiteatro greco-romano
Gerace - Castello
Gerace - Cattedrale
eco-Ostello LOCRIDE
Luogo: 
Gerace
Stilo
Monasterace
Reggio Calabria
Locri
Caulonia
Pentedattilo
Gioiosa Jonica

Programma di viaggio (5 Notti – 6 Giorni)

1° giorno

Benvenuti

Arrivo nel primo pomeriggio a Locri e check-in presso eco-Ostello LOCRIDE, eco-residenza modello di sostenibilità sociale e ambientale realizzata in un bene confiscato gestito da GOEL - Gruppo Cooperativo. Incontro di presentazione di GOEL - Gruppo Cooperativo e del percorso di cambiamento in Calabria. Presentazione del programma e delle funzionalità di eco-Ostello. Cena e pernottamento.

Legalità

A Lanterna - Il trattore della Ripartenza
eco-Ostello LOCRIDE
Pentedattilo
A Lanterna - I Viaggi del GOEL - Ph. Simona Pace
Arca della Salvezza
Luogo: 
Gioiosa Ionica
Pazzano
Stilo
Gerace
Locri
Caulonia

Programma di viaggio  (6 giorni e 5 notti)

1° giorno

Benvenuti

Arrivo nel primo pomeriggio a Locri e check-in presso eco-Ostello LOCRIDE, eco-residenza modello di sostenibilità sociale e ambientale realizzata in un bene confiscato gestito da GOEL - Gruppo Cooperativo. Incontro di presentazione di GOEL, del percorso di cambiamento in Calabria. Presentazione del programma e delle funzionalità di eco-Ostello. Cena e pernottamento.

Spiritualità

Gerace - La Cattedrale
Luogo: 
Gioiosa Ionica
Pazzano
Stilo
Gerace
Caulonia
Polsi
Siderno

Programma di viaggio (6 Notti – 7 Giorni)

1° giorno

Benvenuti

Accoglienza alla Cooperativa I.D.E.A. di Polistena che in seno alla Comunità Luigi Monti - Congregazione dei Figli dell'Immacolata Concezione, offre servizi alla persona e opportunità lavorative a minori e giovani in difficoltà. Incontro e presentazione di GOEL - Gruppo Cooperativo, impegnato nel cambiamento nella Locride e nella battaglia per la libertà e la democrazia in Calabria e nel resto d’Italia. Pranzo in comunità. Nel pomeriggio trasferimento a Locri nell’Ostello Locride, eco-residenza realizzata in un bene confiscato gestito dal GOEL. Cena e pernottamento.

La Costa dei Gelsomini

 

Il mare cristallino, che assume colori e sfumature che cambiano in base al fondale e alla flora marina, lambisce una larga e bianca spiaggia che si distingue, in Italia, per continuità e bellezza. La fascia costiera dell'area è denominata Costa dei gelsomini (o Riviera dei GelsominI) dalla tipica coltivazione della pianta di gelsomino, i cui fiori venivano raccolti dalle donne, venduti a peso ed esportati in Francia per la reparazione di profumi. Lungo la strada statale 106, da Monasterace a Brancaleone, si snodano frequentate stazioni balneari che, essendosi notevolmente sviluppate negli ultimi anni, offrono attrezzature e servizi di buon livello.  Tra i più importanti centri ricordiamo: Siderno, Marina di Gioiosa Jonica, Roccella Jonica, Marina di Caulonia, Monasterace, Locri, Bovalino, Ardore, Bianco e Brancaleone, molti dei quali hanno ricevuto la Bandiera Blu.

 

Buchen Sie ihren Urlaub in Kalabrien

Check In - Check Out *

Manifestazione del consenso (articolo 7, GDPR)

Confermo la correttezza dei miei dati personali come sopra riportati e dichiaro di aver letto attentamente il contenuto dell'Informativa da Voi fornita ai sensi dell'articolo 7, GDPR o di averne ricevuto copia. Leggi informativa Con riferimento al trattamento per le seguenti finalità:
Ich erkläre, dass ich den Inhalt der von Ihnen zur Verfügung gestellten Informationen gemäß Artikel 7, GDPR EU sorgfältig gelesen habe. Leggi le condizioni Privacy
CAPTCHA
Diese Sicherheitsfrage überprüft, ob Sie ein menschlicher Besucher sind und verhindert automatisches Spamming.
Bild-CAPTCHA