Costa dei Gelsomini: profumi e sapori

Vigneto
Granita con brioche
Il Pezzo Duro - Gioiosa Jonica
Caciocavallo di Ciminà - Presidio Slowfood
Dolomiti del Sud - Canolo

Itinerario

Day by day

Profumi e sapori della Costa dei Gelsomini

La Costa dei Gelsomini ha un’anima in bilico tra borghi arroccati su speroni rocciosi e splendide spiagge, rovine di gloriose città della Magna Grecia e il profumo magico del bergamotto. E del gelsomino, certo, che qui trova il proprio habitat ideale. Ma i profumi sono anche quelli delle prelibatezze culinarie che questa striscia di terra ha da offrire: l’olio e i vini Doc, lo stocco di Mammola, i salumi e il caciocavallo DOP di Ciminà. Insomma, siamo in Calabria, ovunque vi giriate potrete assaggiare un piatto delizioso!

 

Programma di viaggio (6 Giorni - 5 Notti)

 

I Giorno: Benvenuti!

Arrivo nel primo pomeriggio presso eco-Ostello Locride. Check-in e sistemazione in camera. Prima di cena, incontro di presentazione dell'itinerario e di GOEL – Gruppo Cooperativo, comunità di persone, imprese e cooperative sociali che opera per il cambiamento e il riscatto della Calabria. Cena e pernottamento.

 

2 giorno: Wine and Oil Trekking - Caulonia

Prima colazione e trasferimento a Caulonia, presso agriturismo e azienda agricola biologica che produce agrumi, olio e vino. Passeggiata con l’agronomo negli agrumeti, oliveti e in vigna, e poi tutti in cantina per un pranzo-degustazione accompagnati dalla guida di un esperto sommelier del vino e dell’olio.

Nel pomeriggio cooking class, presso pasticceria storica a Gioiosa Jonica, sulla preparazione dei dolci tipici “le paste gioiosane”e del gelato tradizionale “il Pezzo duro”.

Per la cena, trasferimento a Martone presso il ristorante “La Collinetta”, premiato con la chiocciola Slowfood per l’impegno nella valorizzazione delle materie prime del territorio. Il ristorante utilizza infatti materie prime provenienti dalla propria azienda agricola, socia di GOEL Bio. Durante la cena, incontro con lo chef che illustrerà i piatti legati alla tradizione calabrese.

Rientro in eco-Ostello e pernottamento.

 

3 giorno: Foraging e Caciocavallo DOP – Antonimina e Ciminà

Prima colazione. Trasferimento a Antonimina e visita della “Casa delle Erbe della Locride” laboratorio e osservatorio di riconoscimento, catalogazione e utilizzazione delle erbe spontanee, dei frutti e dei fiori del territorio legati alla stagionalità. Raccolta delle erbe edibili e preparazione del pranzo (Foraging).

Nel pomeriggio trasferimento a Ciminà, piccolo centro aspromontano d’influenza Balcanica, famoso per l’allevamento di ovini e la produzione del Caciocavallo, presidio Slow Food. Presso un caseificio, si assisterà alla lavorazione del caciocavallo.

Rientro in eco-Ostello, cena e pernottamento.

 

4 giorno: Pane di Jermanu e Maialino Nero – Canolo e Gerace

Prima colazione. Trasferimento a Canolo, il paese del pane di jermanu, che deve il nome a questa varietà di grano da cui nasce un pane scuro, dal gusto deciso e dal profumo intenso. Passeggiata insieme alla guida del parco dell’Aspromonte nel geosito delle famose Dolomiti del Sud.

A fine escursione, sosta presso un allevamento di Maialini neri d’Aspromonte e pranzo-degustazione con i prodotti dell’allevamento.

Nel primo pomeriggio trasferimento a Gerace, famosa cittadina medievale sede episcopale sin dai tempi antichi, il cui patrimonio artistico è custodito nella Basilica Minore, imponente edificio bizantino-normanno e nel Museo diocesano annesso. Visita guidata del centro storico, del Castello Normanno e delle botteghe artigiane dei maestri ceramisti. Durante la visita, sosta per la tipica granita di frutta fresca.

Cena in ristorante con i piatti della tradizione locale. Rientro in eco-Ostello e pernottamento.

 

5 giorno: Il Bergamotto, l’oro verde di Calabria.

Prima colazione. Percorso lungo la costa Jonica, in direzione Reggio Calabria, alla scoperta del Bergamotto, agrume simbolo del territorio, tutelato e promosso dall’Accademia Internazionale del Bergamotto che ha creato un museo ad esso dedicato a Reggio Calabria. Il Museo del Bergamotto rappresenta un vero e proprio tesoro per la memoria collettiva dei calabresi poichè ripercorrere la storia della coltivazione e della lavorazione di quest’agrume attraverso numerosi strumenti e attrezzature rare: dai primi macchinari utilizzati per l’estrazione, risalenti all’inizio del settecento, passando per quelli a vapore dell’Ottocento, fino ai motori elettrici dei primi del Novecento; il tutto arricchito da una splendida documentazione fotografica dal pregevole rilievo storico. L’allestimento, realizzato in modo perfetto, permette di rivivere un racconto che attraversa più di 300 anni di storia.

Pranzo-degustazione con piatti a base di bergamotto. Pomeriggio a disposizione per una passeggiata lungo il bellissimo lungomare ammirando il panorama sullo Stretto di Messina o per visitare il Museo Archeologico che custodisce i famosi Bronzi di Riace, simbolo dell’intera regione.

Rientro in eco-Ostello, cena e pernottamento

 

6 giorno: Il Pesce Stocco – Mammola

Prima colazione e check-out. Trasferimento a Mammola, piccolo centro aspromontano che conta circa poco più di duemila abitanti ma, a dispetto delle sue dimensioni, è invece una località molto conosciuta e frequentata per la lavorazione dello stoccafisso che trattato con l'acqua delle sorgenti del Parco Nazionale d'Aspromonte, assume caratteristiche eccezionali. Infatti numerosi sono i ristoranti che preparano piatti a base di pesce stocco. Visita ad un laboratorio e pranzo in ristorante tipico.

Partenza.

Prenota la tua vacanza in Calabria

Check In - Check Out *

Manifestazione del consenso (articolo 7, GDPR)

Confermo la correttezza dei miei dati personali come sopra riportati e dichiaro di aver letto attentamente il contenuto dell'Informativa da Voi fornita ai sensi dell'articolo 7, GDPR o di averne ricevuto copia. Leggi informativa Con riferimento al trattamento per le seguenti finalità:
Dichiaro di aver letto attentamente il contenuto dell'Informativa da Voi fornita ai sensi dell'articolo 7, GDPR EU. Leggi le condizioni Privacy
CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.
CAPTCHA con immagine