Gambarie d’Aspromonte

Gambarie d'Aspromonte
Gambarie d'Aspromonte
Cascate Forgiarelle - Samo
Cascate del Maesano

Itinerario

Day by day

Gambarie d’Aspromonte: la Montagna delle Meraviglie

 

Gambarie d’Aspromonte, la prima stazione turistica del Meridione, è situato alle porte del Parco Nazionale dell’Aspromonte che proprio dalla grande montagna reggina prende il nome. Un’area protetta tra le più importanti d’Italia, sia per l’estensione, che per il valore naturalistico, faunistico e paesaggistico.

 

5 giorni e 4 notti - Programma di viaggio:

 

I Giorno: Benvenuti!

Arrivo nel primo pomeriggio in struttura. Check-in e sistemazione in camera. Prima di cena, incontro di presentazione dell'itinerario e di GOEL – Gruppo Cooperativo, comunità di persone, imprese e cooperative sociali che opera per il cambiamento e il riscatto della Calabria. Cena e pernottamento.

 

II Giorno: Puntone Scirocco e Osservatorio per la Biodiversità

Prima Colazione e partenza da Gambarie in Aspromonte, frazione del comune di Santo Stefano in provincia di Reggio Calabria, situato a 1320 m s.l.m., nel cuore del Parco Nazionale dell’Aspromonte.

Il percorso raggiunge puntone Scirocco, dalla quale sarà possibile ammirare il Mar Tirreno, lo Stretto di Messina e le Isole Eolie. Il percorso si caratterizza soprattutto dalla presenza di faggeta mista ad abete bianco, ma anche di numerose altre specie. Pranzo al sacco durante l’escursione

Nel primo pomeriggio trasferimento presso l'Osservatorio della Biodiversità è un'area di divulgazione della conoscenza della flora, della fauna, degli habitat e degli ecosistemi della Calabria e del Parco Nazionale dell'Aspromonte in particolare. Gli alberi dell'Osservatorio rappresentano un percorso botanico di otto tappe con cartelli segnaletici dove è possibile conoscere la biografia delle specie e le caratteristiche botaniche che accompagnano la visione diretta degli alberi presenti lungo il cammino.

Nelle otto tappe si possono esaminare ben 21 specie arboree quali l'Abete Bianco, il Pino Laricio, esemplari di Castagno, Pioppo e Leccio, Larice e Ontani, un esemplare di Ippocastano, Chamachjparis, gruppetti di Nocciolo, Acacia, Cipressi e degli esemplari di Sequoia e infine si possono osservare alberi di Agrifoglio, e Faggi, Tiglio Selvatico nonché un esemplare di Noce e un filare di Abete Douglas.

All'Osservatorio della Biodiversità è possibile anche visitare le pozze d'allevamento del raro Ululone appenninico ed aree dedicate all'entomofauna ed alle piante officinali.

Rientro in struttura e pernottamento.

 

III Giorno: Cascate Forgiarelle

Prima Colazione e partenza per le cascate Forgiarelle. Esse sono generate dal torrente Ferraina, uno dei più affascinati corsi d’acqua dell’Aspromonte per valore paesaggistico e naturalistico. Le cascate, rappresentano una delle più importanti attrattive ambientali della provincia di Reggio Calabria. Il sentiero attraversa inizialmente un bosco misto di pino laricio, faggio ed abete bianco, per poi essere sostituito da una vegetazione tipicamente mediterranea.

Pranzo al sacco durante l’escursione. Nel tardo pomeriggio, rientro in struttura. Cena e pernottamento.

 

IV Giorno: Anello di Montalto

Prima Colazione e partenza per l’escursione guidata di Montalto che domina con i suoi 1956 m di altezza l’intero massiccio aspromontano. Da essa, a raggera, si dipartono innumerevoli profonde e strette vallate, una più bella e differente dell’altra, ognuna con una storia da raccontare: quella della “La Verde” e i suoi profondi canyon, quella dell’Amendolea e il suo popolo grecanico che ci ha vissuto per lunghissimi secoli, quella della Bonamico ed il suo lago naturale ormai estinto, tutte valli un tempo navigabili. A fare da cornice a questa spettacolare visuale, il più grande vulcano attivo d’Europa: l’Etna, ed ancora le Isole Eolie e la dorsale appenninica che procede con le Serre, la Sila ed il Pollino. Pranzo al sacco durante l’escursione.

Nel tardo pomeriggio, rientro in struttura. Cena e pernottamento.

 

V Giorno: Cascate del Maesano

Prima colazione e check out. Partenza per le cascate del Maesano. Esse sono generate dalla fiumara Amendolea, uno dei più importanti corsi d’acqua dell’Aspromonte per valore paesaggistico e naturalistico. Composta da tre salti, le cascate del Maesano, rappresentano una delle più importanti attrattive ambientali della provincia di Reggio Calabria. Il sentiero attraversa inizialmente un bosco di faggio misto ad abete bianco, per poi essere sostituito da una vegetazione tipicamente mediterranea. Le cascate creano un laghetto verde smeraldo dove, in base alla stagione è possibile la balneazione.

Uno spettacolo della natura calabrese poco conosciuto nel resto d’Italia, ma che merita un trekking per chi vuole immergersi nella natura incontaminata.

Pranzo al sacco durante l’escursione. Partenza.

Prenota la tua vacanza in Calabria

Check In - Check Out *

Manifestazione del consenso (articolo 7, GDPR)

Confermo la correttezza dei miei dati personali come sopra riportati e dichiaro di aver letto attentamente il contenuto dell'Informativa da Voi fornita ai sensi dell'articolo 7, GDPR o di averne ricevuto copia. Leggi informativa Con riferimento al trattamento per le seguenti finalità:
Dichiaro di aver letto attentamente il contenuto dell'Informativa da Voi fornita ai sensi dell'articolo 7, GDPR EU. Leggi le condizioni Privacy
CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.
CAPTCHA con immagine