Locri

Importante centro che dà il nome all'intera area conosciuta come Locride, fu fondata dai coloni greci che, intorno al 670, vi si stabilirono coltivando il culto di Persefone e le dedicarono un tempio. Si diedero le leggi formulate da Zaleuco e contenute nel primo codice scritto della storia occidentale. L'esplorazione archeologica ha fatto si che venissero riscoperti i resti dell'antico sito urbano di Locri Epizephiri ed i reperti sono in parte esposti all'interno dell'Antiquarium del sito ed in parte sono al Museo nazionale di Reggio Calabria (i Dioscuri). Dopo la conquista romana ed in seguito alle incursioni saracene, il sito venne progressivamente abbandonato e gli abitanti si spostarono verso zone più sicure dove sorse la città di Gerace. Solo nel XIX sec la popolazione ritornò sulla costa fondando la cittadina di Gerace Marina che poi nel 1934 riprese il nome originario di Locri. Ogni estate a Locri si svolge la rassegna teatrale della Magna Grecia presso il sito del tempio di Marasà.

La Costa dei Gelsomini

 

Il mare cristallino, che assume colori e sfumature che cambiano in base al fondale e alla flora marina, lambisce una larga e bianca spiaggia che si distingue, in Italia, per continuità e bellezza. La fascia costiera dell'area è denominata Costa dei gelsomini (o Riviera dei GelsominI) dalla tipica coltivazione della pianta di gelsomino, i cui fiori venivano raccolti dalle donne, venduti a peso ed esportati in Francia per la reparazione di profumi. Lungo la strada statale 106, da Monasterace a Brancaleone, si snodano frequentate stazioni balneari che, essendosi notevolmente sviluppate negli ultimi anni, offrono attrezzature e servizi di buon livello.  Tra i più importanti centri ricordiamo: Siderno, Marina di Gioiosa Jonica, Roccella Jonica, Marina di Caulonia, Monasterace, Locri, Bovalino, Ardore, Bianco e Brancaleone, molti dei quali hanno ricevuto la Bandiera Blu.

 

Prenota la tua vacanza in Calabria

Check In - Check Out *

Manifestazione del consenso (articolo 7, GDPR)

Confermo la correttezza dei miei dati personali come sopra riportati e dichiaro di aver letto attentamente il contenuto dell'Informativa da Voi fornita ai sensi dell'articolo 7, GDPR o di averne ricevuto copia. Leggi informativa Con riferimento al trattamento per le seguenti finalità:
Dichiaro di aver letto attentamente il contenuto dell'Informativa da Voi fornita ai sensi dell'articolo 7, GDPR EU. Leggi le condizioni Privacy
CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.
CAPTCHA con immagine