Stilo

Il piccolo centro sorge ai piedi del monte Consolino, nella vallata dello Stilaro. Il simbolo del paese, ma anche di tutto il comprensorio, è la Cattolica, tempietto greco-bizantino (X sec) che riproduce in scala, i grandi templi che si trovano in Armenia, Georgia ed Anatolia. Si arricchisce di pitture bizantine, tra cui l'icona del Redentore, dei santi Nicola, Basilio e Battista Benedicente. Ma tutto il centro storico è ricco di testimonianze artistiche e storiche; la Chiesa Matrice (1300) una delle prime sedi vescovili delle Calabria, la Chiesa di San Giovanni Therestis (1625) che con il monastero annesso fu costruita dai Frati di San Francesco di Paola, la Chiesa di San Domenico (1600), in origine annessa al convento di Santa Maria del Gesù di cui restano solo i ruderi in seguito al terremoto del 1783 e la Chiesa di San Francesco (1450), parte di un vasto complesso che include anche la possente torre campanile, le mura del convento dei Frati Minori ed il chiostro di stile Toscano. Di grande interesse è anche il Castello costruito da Ruggero il Normanno sul monte Consolino, risalente all'XI secolo. Di forma rettangolare e cinto da opere di difesa oramai ai nostri giorni ne rimangono i ruderi delle mura perimetrali, delle torri e delle porte. Da ricordare sono le porte medievali di accesso al borgo, la fontana Gebbia e le Laure, antiche grotte dove gli eremiti Basiliani si ritiravano nella solitudine, dedicandosi alla preghiera. Il cittadino più illustre di Stilo è sicuramente il frate filosofo Tommaso Campanella (1568-1639), autore della Città del Sole e di tanti scritti che lo fecero definire uno degli uomini più illustri del Rinascimento italiano. Ogni estate, la prima domenica di agosto, Stilo attrae numerosi turisti e visitatori che assistono al Palio di Ribusa (chiamato così per la fiera che si svolgeva Stilo fin dal 1600) la più grande rievocazione storica della Calabria dei tempi medioevali-rinascimentali in cui Stilo svolgeva il ruolo di contea raccogliendo a sé i feudi diPazzano, Stignano, Guardavalle, Riace e Camini.

Archaeological Sites

Many villages, perched on Aspromonte's slopes, date back to the Norman and Medieval Ages, with churches and monasteries, castles and stately homes as well as archaelogical sites.

The most important are: Locri Epizephiri and Kaulon excavations dating back to ancient Greece, the Roman Villa of Casignana and the Naniglio, another Roman Villa, in Gioiosa Jonica dating back to II century A.D., Gerace's Cathedral and the Cattolica di Stilo from Byzantine period. The Santa Barbara Monastery in Mammola is today the museum park of modern art called MUSABA where the international artist Nik Spatari works and lives.

Trips in the Jasmine Coast

Gerace Castle
Mosaic of the Drago
Luogo: 
Locri
Gioiosa Jonica
Gerace
Stilo
Bianco
Casignana

Tour 1

Locri and Gerace: History and Tradition

Departure at 9.00 am. Guided tour of the archeological site and visit of the museum of Locri Epizephiri, the most famous among the Magna Grecia towns. Transfer to Gerace and guided tour through the Medieval town, which houses a remarkable artistic heritage, preserved mainly in its Cathedral. During the visit we can taste the famous granita (snow cone) made from fresh fruit in Piazza del Tocco. Return at 13:00 am.

Escursioni nella Locride

Santuario Monte Stella
Cattedrale di Gerace
Anfiteatro greco romano Locri Epizefiri
Porto di Roccella Jonica
Castello di Gerace
Parco archeologico antica Kaulon
Mosaico del Drago
Luogo: 
Locri
Gioiosa Jonica
Gerace
Stilo
Bianco
Casignana

Escursione 1

Locri e Gerace: Storia e Tradizione

Partenza ore 9:00. Tour guidato del sito archeologico e del museo di Locri Epizephiri, la più nota tra le città della Magna Grecia. Trasferimento a Gerace e visita guidata della “perla” della Locride che con il suo borgo medievale, fra i più antichi ed importanti della Calabria, custodisce un notevole patrimonio artistico, conservato in massima parte nella sua Cattedrale. Sosta in Piazza del Tocco e degustazione della famosa granita. Rientro ore 13:00.

Storia della Locride

 

La Locride prende il suo nome da una regione della Grecia centrale, da cui nell'VIII secolo a.C., partirono gli Achei, per approdare a Capo Zefirio, l'odierno Capo Bruzzano. Il periodo Magnogreco (dal VII sec. a.C. al II sec. d.C.) è per la Locride quello di maggiore splendore, in cui si distinguono in particolare gli insediamenti di Locri Epizephiri e Kaulonia, entrambi fondati dai coloni greci nel secolo VII a.C.

Siti Archeologici

 

Calabria e Sicilia: un ponte di legalità

Reggio Calabria
Piazza della Memoria - Palermo
Antica Focacceria S.Francesco - Palermo
Casa Memoria "Felicia e Peppino Impastato"
Palermo - Mercato del Capo
Mondello - Palermo
Cattedrale di Palermo
Capaci - Palermo
Cattedrale di Gerace
CANGIARI Lab
Cattolica di Stilo
Arca della Salvezza
Luogo: 
Palermo
Locri
Gerace
Reggio Calabria
Stilo

Da Palermo alla Locride, passando per lo Stretto di Messina: “Calabria e Sicilia – Un ponte di legalità” nasce dalla collaborazione de I Viaggi del GOEL con Addiopizzo Travel, dal 2013 cooperativa di turismo etico a sostegno di chi si è rifiutato di piegarsi al ricatto mafioso. Perché tra le due sponde, uno sviluppo diverso da quello criminale è possibile: in questo percorso vogliamo condividerne esperienze concrete.

Programma di viaggio - 6 notti e 7 giorni

1° giorno

Nella Palermo che dice NO!

Arrivo all’aeroporto di Palermo. Trasferimento alla sede di Addiopizzo, un bene confiscato alla mafia, incontro con i rappresentanti dell'associazione e presentazione del tour. Pranzo libero non incluso.

Gastronomia ed Agricoltura Biologica

Bergamotto biologico calabrese
Peperoncini calabresi biologici essiccati
AMAL - antipasto vegetariano
Peperoncini calabresi biologici
Luogo: 
Gioiosa Ionica
Stilo
Caulonia
Gerace
Mammola
Reggio Calabria
Scilla
Monasterace

Programma di viaggio (5 Notti – 6 Giorni)

1° giorno

Benvenuti

Arrivo nel primo pomeriggio a Locri e check-in presso eco-Ostello LOCRIDE, eco-residenza modello di sostenibilità sociale e ambientale realizzata in un bene confiscato gestito da GOEL - Gruppo Cooperativo. Incontro di presentazione di GOEL, del percorso di cambiamento in Calabria. Presentazione del programma e delle funzionalità di eco-Ostello. Cena e pernottamento.

Natura in movimento

Natura in Calabria
Gerace - Porta del Sole
Luogo: 
Ciminà
Natile
Gerace
Platì
Stilo
Ferdinandea
Bivongi

Programma di viaggio (5 Notti – 6 Giorni)

1° giorno

Benvenuti

Arrivo nel primo pomeriggio a Locri e check-in presso eco-Ostello LOCRIDE, eco-residenza modello di sostenibilità sociale e ambientale realizzata in un bene confiscato gestito da GOEL - Gruppo Cooperativo. Incontro di presentazione di GOEL, del percorso di cambiamento in Calabria. Presentazione del programma e delle funzionalità di eco-Ostello. Cena e pernottamento.

Calabria nascosta: Cultura e Tradizione

Pentedattilo
Locri - Anfiteatro greco-romano
Gerace - Castello
Gerace - Cattedrale
Luogo: 
Gerace
Stilo
Monasterace
Reggio Calabria
Locri
Caulonia
Pentedattilo
Gioiosa Jonica

Programma di viaggio (5 Notti – 6 Giorni)

1° giorno

Benvenuti

Arrivo nel primo pomeriggio a Locri e check-in presso eco-Ostello LOCRIDE, eco-residenza modello di sostenibilità sociale e ambientale realizzata in un bene confiscato gestito da GOEL - Gruppo Cooperativo. Incontro di presentazione di GOEL - Gruppo Cooperativo e del percorso di cambiamento in Calabria. Presentazione del programma e delle funzionalità di eco-Ostello. Cena e pernottamento.

Legalità

A Lanterna - Il trattore della Ripartenza
eco-Ostello LOCRIDE
Pentedattilo
A Lanterna - I Viaggi del GOEL - Ph. Simona Pace
Arca della Salvezza
Luogo: 
Gioiosa Ionica
Pazzano
Stilo
Gerace
Locri
Caulonia

Programma di viaggio  (5 notti e 6 giorni)

1° giorno

Benvenuti

Arrivo nel primo pomeriggio a Locri e check-in presso eco-Ostello LOCRIDE, eco-residenza modello di sostenibilità sociale e ambientale realizzata in un bene confiscato gestito da GOEL - Gruppo Cooperativo. Incontro di presentazione di GOEL, del percorso di cambiamento in Calabria. Presentazione del programma e delle funzionalità di eco-Ostello. Cena e pernottamento.

Prenota la tua vacanza in Calabria

Check In - Check Out *

Manifestazione del consenso (articolo 7, GDPR)

Confermo la correttezza dei miei dati personali come sopra riportati e dichiaro di aver letto attentamente il contenuto dell'Informativa da Voi fornita ai sensi dell'articolo 7, GDPR o di averne ricevuto copia. Leggi informativa Con riferimento al trattamento per le seguenti finalità:
Dichiaro di aver letto attentamente il contenuto dell'Informativa da Voi fornita ai sensi dell'articolo 7, GDPR EU. Leggi le condizioni Privacy
CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.
CAPTCHA con immagine