Programma di viaggio (5 notti e 6 giorni)
1° giorno
Benvenuti
Accoglienza alla Cooperativa Sociale I.D.E.A. di Polistena che in seno alla Comunità Luigi Monti, accoglie minori e giovani in difficoltà per offrire loro servizi alla persona e opportunità lavorative. Incontro e presentazione di GOEL - Gruppo Cooperativo, impegnato in un percorso di cambiamento della Locride e nella battaglia per la libertà e la democrazia in Calabria e nel resto d’Italia. Visita della cooperativa e del laboratorio di GOEL Bio Cosmethical in cui vengono estratti gli oli essenziali per i cosmetici biologici. Trasferimento a Locri, sede del soggiorno, e check-in all'Ostello Locride, eco-residenza realizzata in un bene confiscato e gestito dal GOEL. Cena e pernottamento.
2° giorno
Gioiosa Jonica: Utopici e Felici
Prima Colazione. Trasferimento dall’ostello a Gioiosa Jonica. Visita della cooperativa sociale L’Utopia, impegnata nell’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Passeggiata nel centro storico: tra le vie del borgo, palazzo Amaduri, il Museo del Legno e la Pinacoteca. Trasferimento a Roccella Jonica e pranzo nell’azienda agricola biologica gestita dalla cooperativa Arca della Salvezza, nata da un centro di accoglienza per minori in difficoltà. Incontro con operatori e visita della cooperativa. Nel pomeriggio incontro con la Cooperativa Pathos che gestisce centro di accoglienza per richiedenti asilo politico. Incontro-testimonianza con gli operatori. Rientro, cena e pernottamento.
3° giorno
GOEL Bio: Coltiviamo la Legalità
Prima Colazione. Passeggiata a Stilo, patria del filosofo utopista Tommaso Campanella. Visita del centro storico e della famosissima Cattolica, chiesetta risalente all’epoca Bizantina, esempio unico in Europa e del suggestivo santuario di Monte Stella a Pazzano, scavato nella roccia granitica. Trasferimento a Monasterace nell'agriturismo bio-ecologico ‘A Lanterna: l’azienda è socia di GOEL Bio, società cooperativa che riunisce produttori calabresi che si oppongono alla 'ndrangheta. I soci di GOEL Bio, attraverso una condotta aziendale etica e prodotti di alta qualità, dimostrano che l'etica non è solo giusta ma anche efficace. Pranzo tipico al ristorante dell’azienda con degustazione dei prodotti biologici. Pomeriggio a disposizione per escursioni facoltative. Cena ad AMAL, ristorante culturale gestito da GOEL Bio che predilige ingredienti biologici, in cui i piatti della cucina tipica si incontrano con altre tradizioni culinarie, simbolo dell'accoglienza tipica della Calabria. Rientro in ostello e pernottamento.
4° giorno
Reggio Calabria e Pentedattilo: la Grecia in Calabria
Prima colazione. Partenza per Reggio Calabria, la "punta" della penisola italiana. Visita della città, sede del prestigioso Museo Archeologico Nazionale della Magna Grecia che ospita i celebri Bronzi di Riace, due delle cinque statue in bronzo al mondo rimaste integre. Passeggiata sul famoso lungomare che affaccia sullo Stretto di Messina e comprende un Orto Botanico. Pranzo libero. Trasferimento nella zona grecanica, dove ancora forte è l'influenza della cultura e della lingua greca. Visita guidata di Pentedattilo, piccolo “borgo fantasma” arroccato sul Monte Calvario, la cui forma caratteristica ricorda le cinque dita della mano. Rientro in ostello, cena e pernottamento.
5° giorno
CANGIARI: Artigiani del Cambiamento
Prima Colazione. Trasferimento a Gioiosa Jonica e visita del laboratorio tessile di CANGIARI, il primo marchio italiano di alta moda etica creato da GOEL. Di seguito, trasferimento a Gerace: passeggiata per le vie della città, che conserva ancora una pianta medievale, in un’incantevole atmosfera che ne esalta il patrimonio artistico. Aperipranzo in piazza del Tocco con degustazione di prodotti locali e della famosa granita. Pomeriggio a disposizione con possibilità di effettuare escursioni facoltative. Cena e pernottamento.
6° giorno
Arrivederci!
Prima Colazione. Incontro conclusivo con GOEL - Gruppo Cooperativo e trasferimento in aeroporto per la partenza.