The legendary cuisine of Calabria is defined through its huge variety of traditional dishes, which keep alive the customs of the area. Full of flavour, the traditional food of Calabria can be both spicy and delicate.
Thanks to the ancient olive groves of Geracese cultivar and olive oil mills, a higly valued extra-virgin olive oil is produced. A typical mountain pasta, the Maccaruni, is handmade by women and seasoned with pork or goat sauce.
The delicious second courses are sometimes served as side dish, such as fried courgette flowers, stuffed aubergines and the caponata contadina. In addition, there are the pork “frittole”, the baked goat and the famous Calabrian salami, known for their taste and authenticity: soppressate, sausages, capicollo, lard and ‘nduja, typical only in Calabria.
Departure at 9.00 am. Guided tour of the archeological site and visit of the museum of Locri Epizephiri, the most famous among the Magna Grecia towns. Transfer to Gerace and guided tour through the Medieval town, which houses a remarkable artistic heritage, preserved mainly in its Cathedral. During the visit we can taste the famous granita (snow cone) made from fresh fruit in Piazza del Tocco. Return at 13:00 am.
I Viaggi del GOEL propone itinerari di turismo responsabile in Calabria per gite scolastiche e viaggi di gruppo. I percorsi aziendali offrono una conoscenza diretta e approfondita del territorio, attraverso testimonianze e incontri con le realtà che ogni giorno combattono per la democrazia, la giustizia sociale e lo sviluppo.
Partenza ore 9:00. Tour guidato del sito archeologico e del museo di Locri Epizephiri, la più nota tra le città della Magna Grecia. Trasferimento a Gerace e visita guidata della “perla” della Locride che con il suo borgo medievale, fra i più antichi ed importanti della Calabria, custodisce un notevole patrimonio artistico, conservato in massima parte nella sua Cattedrale. Sosta in Piazza del Tocco e degustazione della famosa granita. Rientro ore 13:00.
La leggendaria cucina calabrese qui trova le sue più rinomate e succulente espressioni. In una grande varietà di piatti tipici, che mantengono vivi gli usi e le tradizioni della zona, la cucina calabrese è ricca di gusto, a tratti piccanti, altre volte delicata e fine. Grazie ai secolari uliveti e ai numerosi frantoi, si ricava un olio extra-vergine di oliva molto rinomato dalla pregiata cultivar “geracese”. Tipicamente montana la pasta fatta in casa, detta "maccarruni", lavorata a mano dalle donne, condita col sugo di maiale o di capra. Gustosi i secondi piatti usati anche come contorno, quali le frittelle di fiori di zucca, le melanzane ripiene, la caponata contadina. Poi le “frittole” di maiale, il capretto al forno, e i celebri insaccati calabresi, inconfondibili per la genuinità e il gusto: soppressate, salsicce, capicollo, lardo, capicollo, e la 'nduia, tipica solo della Calabria!