Stilo

Il piccolo centro sorge ai piedi del monte Consolino, nella vallata dello Stilaro. Il simbolo del paese, ma anche di tutto il comprensorio, è la Cattolica, tempietto greco-bizantino (X sec) che riproduce in scala, i grandi templi che si trovano in Armenia, Georgia ed Anatolia. Si arricchisce di pitture bizantine, tra cui l'icona del Redentore, dei santi Nicola, Basilio e Battista Benedicente. Ma tutto il centro storico è ricco di testimonianze artistiche e storiche; la Chiesa Matrice (1300) una delle prime sedi vescovili delle Calabria, la Chiesa di San Giovanni Therestis (1625) che con il monastero annesso fu costruita dai Frati di San Francesco di Paola, la Chiesa di San Domenico (1600), in origine annessa al convento di Santa Maria del Gesù di cui restano solo i ruderi in seguito al terremoto del 1783 e la Chiesa di San Francesco (1450), parte di un vasto complesso che include anche la possente torre campanile, le mura del convento dei Frati Minori ed il chiostro di stile Toscano. Di grande interesse è anche il Castello costruito da Ruggero il Normanno sul monte Consolino, risalente all'XI secolo. Di forma rettangolare e cinto da opere di difesa oramai ai nostri giorni ne rimangono i ruderi delle mura perimetrali, delle torri e delle porte. Da ricordare sono le porte medievali di accesso al borgo, la fontana Gebbia e le Laure, antiche grotte dove gli eremiti Basiliani si ritiravano nella solitudine, dedicandosi alla preghiera. Il cittadino più illustre di Stilo è sicuramente il frate filosofo Tommaso Campanella (1568-1639), autore della Città del Sole e di tanti scritti che lo fecero definire uno degli uomini più illustri del Rinascimento italiano. Ogni estate, la prima domenica di agosto, Stilo attrae numerosi turisti e visitatori che assistono al Palio di Ribusa (chiamato così per la fiera che si svolgeva Stilo fin dal 1600) la più grande rievocazione storica della Calabria dei tempi medioevali-rinascimentali in cui Stilo svolgeva il ruolo di contea raccogliendo a sé i feudi diPazzano, Stignano, Guardavalle, Riace e Camini.

Spiritualità

Places: 
Gioiosa Ionica
Pazzano
Stilo
Gerace
Caulonia
Polsi
Siderno

Programma di viaggio (6 Notti – 7 Giorni)

1° giorno

Benvenuti

Accoglienza alla Cooperativa I.D.E.A. di Polistena che in seno alla Comunità Luigi Monti - Congregazione dei Figli dell'Immacolata Concezione, offre servizi alla persona e opportunità lavorative a minori e giovani in difficoltà. Incontro e presentazione di GOEL - Gruppo Cooperativo, impegnato nel cambiamento nella Locride e nella battaglia per la libertà e la democrazia in Calabria e nel resto d’Italia. Pranzo in comunità. Nel pomeriggio trasferimento a Locri nell’Ostello Locride, eco-residenza realizzata in un bene confiscato gestito dal GOEL. Cena e pernottamento.

Book your Holiday in Calabria

Check In - Check Out *

Manifestazione del consenso (articolo 7, GDPR)

Confermo la correttezza dei miei dati personali come sopra riportati e dichiaro di aver letto attentamente il contenuto dell'Informativa da Voi fornita ai sensi dell'articolo 7, GDPR o di averne ricevuto copia. Leggi informativa Con riferimento al trattamento per le seguenti finalità:
I have read and accepted the Privacy Policy
CAPTCHA
This question is for testing whether or not you are a human visitor and to prevent automated spam submissions.
Image CAPTCHA