Gerace

Affacciato sulla costa della Magna Grecia,Gerace, definito la « Firenze del Sud », è un paese carico di storia, arte, cultura e tradizioni, Il paese si snoda lungo tre direttive principali : Borgo, la parte bassa, Borghetto, la parte intermedia e Centro, la parte più alta. Situato nel territorio del Parco dell’Aspromonte, il paese fu sede vescovile fino alla fine degli anni ’50 ed in passato vantava oltre sessanta chiese. Da visitare sicuramente la Cattedrale (XI sec), sintesi armonica di stile bizantino, romanico e normanno con suggestioni arabe ; ha tre navate divise da 20 colonne antiche diverse per colore, materiale e provenienza, la cripta, il Museo di Arte Sacra. Il monumento ai cinque martiri ricorda il sacrificio dei patrioti fucilati nel 1847 dai soldati borbonici. Da non perdere sono la Porta del Borghetto, la Porta del Sole, l’arco vescovile e la « passeggiata delle Bombarde » ed il largo delle Tre chiese. Su questa suggestiva piazzetta si affacciano: la Chiesa del Sacro Cuore con l’originario pavimento in maiolica, la Chiesa di S. Francesco con il portale siculo-arabo e l’altare maggiore con intarsi marmorei policromi e la chiesa di San Giovannello di aspetto rustico, con navata unica e di culto ortodosso. Nella parte superiore di Gerace ci sono i resti del Castello (VII sec) devastato dai bizantini e ricostruito dai normanni nel X sec. Di esso rimangono una grande torre e poche mura, nella zona antistante il castello vi è un piazzale denominato "Baglio".

Gerace è meta di turisti e visitatori da tutto il mondo, soprattutto durante la manifestazione del "Borgo incantato", il festival internazionale degli artisti di strada che si svolge ogni anno alla fine del mese di luglio.

Parco Nazionale dell'Aspromonte

 

Rigoglioso nella sua natura verde e incontaminata, l'Aspromonte delimita la Locride e fà da spartiacque tra il Mar Jonio ed il Mar Tirreno.  Offre  paesaggi diversi e inconsueti,  sempre affascinanti, dove spesso si originano suggestive cascate e torrenti. Il parco rivela ai suoi visitatori una ricchissima vegetazione fatta di boschi, fiori e piante rarissime, veri tesori di biodiversità. Diverse sono le specie faunistiche che qui si possono osservare in piena libertà, tra vegetazione spesso mai esplorata e torrenti dalle acque pure. Montalto, la sua cima più alta, arriva a 1956 metri. Senza dubbio da ricordare i Borghi montani ricchi di storia e tradizioni, che ricadono nel Parco Nazionale dell'Aspromonte: Africo, Antonimina, Bruzzano Zeffirio, Canolo, Careri, Ciminà, Gerace, Mammola, Platì, Sant'Agata del Bianco, Samo e San Luca.

 

Artigianato e Tradizioni

L'artigianato di queste terre vanta numerose produzioni tipiche pregiate come la ceramica artistica, i tessuti fatti al telaio a mano, i manufatti in legno e i lavori in ferro battuto frutto soprattutto dell’antico sapere lasciato in eredità dal periodo della Magna Grecia.

L’antichissima tessitura a mano di origine greco-bizantina utilizza fibre come la seta, il cotone, il lino e la ginestra producendo manufatti preziosi ed unici; la ceramica artistica, bella e colorata è stata resa attuale dai maestri vasai; il ferro battuto, che fin dall’antichità ha impreziosito i portoni e le decorazioni dei palazzi nobiliari dei centri storici ed infine il legno trasformato in pipe pregiate di erica arborea dalle sapienti mani dei maestri che lavorano il legno.

Storia della Locride

 

La Locride prende il suo nome da una regione della Grecia centrale, da cui nell'VIII secolo a.C., partirono gli Achei, per approdare a Capo Zefirio, l'odierno Capo Bruzzano. Il periodo Magnogreco (dal VII sec. a.C. al II sec. d.C.) è per la Locride quello di maggiore splendore, in cui si distinguono in particolare gli insediamenti di Locri Epizephiri e Kaulonia, entrambi fondati dai coloni greci nel secolo VII a.C.

Siti Archeologici

 

Calabria e Sicilia: un ponte di legalità

Reggio Calabria
Piazza della Memoria - Palermo
Antica Focacceria S.Francesco - Palermo
Casa Memoria "Felicia e Peppino Impastato"
Palermo - Mercato del Capo
Mondello - Palermo
Cattedrale di Palermo
Capaci - Palermo
Cattedrale di Gerace
CANGIARI Lab
Cattolica di Stilo
Arca della Salvezza
Luogo: 
Palermo
Locri
Gerace
Reggio Calabria
Stilo

Da Palermo alla Locride, passando per lo Stretto di Messina: “Calabria e Sicilia – Un ponte di legalità” nasce dalla collaborazione de I Viaggi del GOEL con Addiopizzo Travel, dal 2013 cooperativa di turismo etico a sostegno di chi si è rifiutato di piegarsi al ricatto mafioso. Perché tra le due sponde, uno sviluppo diverso da quello criminale è possibile: in questo percorso vogliamo condividerne esperienze concrete.

Programma di viaggio - 6 notti e 7 giorni

1° giorno

Nella Palermo che dice NO!

Arrivo all’aeroporto di Palermo. Trasferimento alla sede di Addiopizzo, un bene confiscato alla mafia, incontro con i rappresentanti dell'associazione e presentazione del tour. Pranzo libero non incluso.

Gastronomia ed Agricoltura Biologica

Bergamotto biologico calabrese
Peperoncini calabresi biologici essiccati
AMAL - antipasto vegetariano
Peperoncini calabresi biologici
Luogo: 
Gioiosa Ionica
Stilo
Caulonia
Gerace
Mammola
Reggio Calabria
Scilla
Monasterace

Programma di viaggio (5 Notti – 6 Giorni)

1° giorno

Benvenuti

Arrivo nel primo pomeriggio a Locri e check-in presso eco-Ostello LOCRIDE, eco-residenza modello di sostenibilità sociale e ambientale realizzata in un bene confiscato gestito da GOEL - Gruppo Cooperativo. Incontro di presentazione di GOEL, del percorso di cambiamento in Calabria. Presentazione del programma e delle funzionalità di eco-Ostello. Cena e pernottamento.

Natura in movimento

Natura in Calabria
Gerace - Porta del Sole
Luogo: 
Ciminà
Natile
Gerace
Platì
Stilo
Ferdinandea
Bivongi

Programma di viaggio (5 Notti – 6 Giorni)

1° giorno

Benvenuti

Arrivo nel primo pomeriggio a Locri e check-in presso eco-Ostello LOCRIDE, eco-residenza modello di sostenibilità sociale e ambientale realizzata in un bene confiscato gestito da GOEL - Gruppo Cooperativo. Incontro di presentazione di GOEL, del percorso di cambiamento in Calabria. Presentazione del programma e delle funzionalità di eco-Ostello. Cena e pernottamento.

Calabria nascosta: Cultura e Tradizione

Pentedattilo
Locri - Anfiteatro greco-romano
Gerace - Castello
Gerace - Cattedrale
Luogo: 
Gerace
Stilo
Monasterace
Reggio Calabria
Locri
Caulonia
Pentedattilo
Gioiosa Jonica

Programma di viaggio (5 Notti – 6 Giorni)

1° giorno

Benvenuti

Arrivo nel primo pomeriggio a Locri e check-in presso eco-Ostello LOCRIDE, eco-residenza modello di sostenibilità sociale e ambientale realizzata in un bene confiscato gestito da GOEL - Gruppo Cooperativo. Incontro di presentazione di GOEL - Gruppo Cooperativo e del percorso di cambiamento in Calabria. Presentazione del programma e delle funzionalità di eco-Ostello. Cena e pernottamento.

Legalità

A Lanterna - Il trattore della Ripartenza
eco-Ostello LOCRIDE
Pentedattilo
A Lanterna - I Viaggi del GOEL - Ph. Simona Pace
Arca della Salvezza
Luogo: 
Gioiosa Ionica
Pazzano
Stilo
Gerace
Locri
Caulonia

Programma di viaggio  (5 notti e 6 giorni)

1° giorno

Benvenuti

Arrivo nel primo pomeriggio a Locri e check-in presso eco-Ostello LOCRIDE, eco-residenza modello di sostenibilità sociale e ambientale realizzata in un bene confiscato gestito da GOEL - Gruppo Cooperativo. Incontro di presentazione di GOEL, del percorso di cambiamento in Calabria. Presentazione del programma e delle funzionalità di eco-Ostello. Cena e pernottamento.

Spiritualità

Luogo: 
Gioiosa Ionica
Pazzano
Stilo
Gerace
Caulonia
Polsi
Siderno

Programma di viaggio (6 Notti – 7 Giorni)

1° giorno

Benvenuti

Accoglienza alla Cooperativa I.D.E.A. di Polistena che in seno alla Comunità Luigi Monti - Congregazione dei Figli dell'Immacolata Concezione, offre servizi alla persona e opportunità lavorative a minori e giovani in difficoltà. Incontro e presentazione di GOEL - Gruppo Cooperativo, impegnato nel cambiamento nella Locride e nella battaglia per la libertà e la democrazia in Calabria e nel resto d’Italia. Pranzo in comunità. Nel pomeriggio trasferimento a Locri nell’Ostello Locride, eco-residenza realizzata in un bene confiscato gestito dal GOEL. Cena e pernottamento.

Prenota la tua vacanza in Calabria

Check In - Check Out *

Manifestazione del consenso (articolo 7, GDPR)

Confermo la correttezza dei miei dati personali come sopra riportati e dichiaro di aver letto attentamente il contenuto dell'Informativa da Voi fornita ai sensi dell'articolo 7, GDPR o di averne ricevuto copia. Leggi informativa Con riferimento al trattamento per le seguenti finalità:
Dichiaro di aver letto attentamente il contenuto dell'Informativa da Voi fornita ai sensi dell'articolo 7, GDPR EU. Leggi le condizioni Privacy
CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.
CAPTCHA con immagine